Truffe online: come evitarle?

Truffe online: come evitarle?

Nessun Commento

Oramai al giorno d’oggi tutti abbiamo almeno un dispositivo connesso alla rete: smartphone, tablet e computer sono divenuti strumenti di uso quotidiano. Ebbene, se da un lato ci aiutano in molteplici attività, dall’altro ci espongono ad alcuni pericoli che spesso l’utente medio sottovaluta.

L’aspetto della sicurezza infatti, non sempre viene attenzionato a dovere e spesso si rischia di esporsi a pericoli più o meno grandi in cui si ci può imbattere navigando in internet; dalle password poco sicure, ai pagamenti online passando per le email che contengono virus: il pericolo potrebbe nascondersi dietro ogni click. 

Basti pensare semplicemente alle password che scegliamo quando ci registriamo ad un sito web o che scegliamo per il nostro account di posta elettronica; la maggior parte delle persone sceglie password semplici da ricordare che molto spesso coincidono con il proprio nome, la propria data di nascita o addirittura sequenze numeriche del tipo “1234” o “0000”; tutto ciò ci espone al pericolo che qualche malintenzionato che ci conosca appena, facendo qualche tentativo possa impossessarsi del nostro account di posta o peggio ancora delle nostre utenze bancarie o postali (per fortuna al giorno d’oggi le banche adottano dei sistemi di sicurezza tali da scongiurare questo pericolo). Consigliamo dunque nella scelta delle proprie password di non utilizzare parole brevi e di uso comune, ma di alternare numeri, lettere e caratteri alfanumerici in maniera pseudo-casuale, così da rendere impossibile ad un malintenzionato di scoprire la nostra password andando a tentativi. Inoltre è raccomandabile non utilizzare la stessa password per tutti i nostri account ma sceglierne tre o quattro, magari variando solamente qualche carattere, e impostarle nei nostri account. Buona prassi inoltre vuole che al minimo sospetto di password rubata, questa venga cambiata in tutti gli account in cui è stata utilizzata.

Un altro strumento che utilizza chi vuole mettere le mani sui nostri dati sono le email che attirano la nostra attenzione poichè ci comunicano di un problema con il nostro conto postale o il blocco in via precauzionale della nostra carta di credito, e ci invitano ad effettuare delle operazioni per poter risolvere il tutto. Peccato però che quando clicchiamo sui link presenti nelle email, non verremo indirizzato dove pensiamo, ma su dei siti (a volte uguali a quelli originali) creati ad hoc dai malintenzionati che una volta inseriti username e password saranno a loro disposizione per utilizzarli per scopi illeciti o per rubarci denaro. Diffidate sempre quindi dalle email in cui viene richiesta una vostra azione per sbloccare conti correnti o dove vi viene detto che sete stati estratti e avete vinto una macchina (quando in realtà voi non avete partecipato a nessun concorso) e verificate sempre il mittente della mail.

In conclusione, per navigare in maniera serena e tenere i propri dati al sicuro, utilizzate sempre piccole accortezze come non aprire messaggi di posta elettronica che vi sembrano sospetti, impostate sempre password sicure negli account (specialmente in quelli di posta elettronica e in quelli in cui è possibile effettuare transazioni finanziarie) e qualora abbiate qualche dubbio prima di effettuare qualsiasi operazione sentite prima il parere di un esperto.

Per qualsiasi chiarimento lasciate un commento o scriveteci al nostro indirizzo di posta elettronica!

 

 

Commenta